Ottieni il sorriso che hai sempre desiderato

Alla base della salute della bocca, l’igiene dentale è il prerequisito essenziale per garantire un’adeguata protezione al cavo orale. L’igiene orale include le manovre di pulizia domestica e professionale, da eseguirsi rispettivamente nel quotidiano e almeno ogni sei-dodici mesi presso lo studio dentistico di fiducia. 

Le fasi di una buona igiene dentale professionale

Le sedute di igiene dentale professionale effettuate nei nostri studi a Monza e Meda hanno lo scopo di valutare lo stato di salute generale della bocca, rimuovendo le formazioni batteriche resistenti allo spazzolino e verificando l’eventuale presenza di patologie parodontali o lesioni cariose in atto. Una buona igiene orale professionale mette la bocca al riparo da una serie di patologie che, se trascurate, nel tempo possono innescare problematiche anche gravi e di risoluzione talvolta complessa.

Igiene dentale: anamnesi e visita

Una volta eseguita l’anamnesi del paziente, il dentista procede a un esame completo della cavità orale finalizzato a determinare la presenza di tartaro e la sua distribuzione, lo stato delle gengive (dalle semplici infiammazioni, fino al sanguinamento, alla presenza di tasche e formazione di pus che preludono alla malattia parodontale), la regolarità dell’allineamento dentale (problematiche di disallineamento o sovraffollamento possono risultare di impedimento alle manovre di igiene orale domestica e favorire la formazione di depositi di placca e tartaro), l’idoneità di eventuali manufatti ortodontici o protesici alla conformazione della bocca e lo stato di conservazione delle otturazioni. La visita è completa di esami radiologici (se necessari) e scansione intraorale per far vedere la situazione della bocca al paziente.

Igiene dentale: detartrasi e lucidatura

La fase centrale della seduta di igiene dentale è costituita dalla ablazione del tartaro o detartrasi, ovvero la rimozione della placca e del tartaro sopra e sotto il bordo gengivale. Prima di iniziare la sedute viene applicato sui denti un colorante che mostra dove sono presenti placca e tartaro. L’ablazione del tartaro nell’igiene dentale è finalizzata a rimuovere le possibili cause di infezione e infiammazione delle gengive, attenuando anche eventuali fenomeni di alitosi. La pulizia dei denti prosegue quindi con la fase di lucidatura o polish, in grado sia di restituire uniformità e naturalezza al colore dello smalto sia di costituire una barriera superficiale in grado di offrire maggior resistenza al successivo attacco di placca e tartaro.

Igiene dentale: sbiancamento dentale e fluoroprofilassi

In conclusione, e a seconda delle caratteristiche della situazione individuale, potranno essere applicate paste desensibilizzanti in prossimità dei colletti per proteggere le zone esposte da una ricettività acuita dopo la pulizia, e/o si potranno applicare le procedure di sbiancamento dentale e fluoroprofilassi tramite apposite mascherine. Infine, anche in seguito alle problematiche riscontrate, il dentista potrà procedere al ripasso delle tecniche di igiene orale domiciliare, fornendo tutte le indicazioni necessarie alla miglior cura dei denti, dalla scelta degli strumenti alla corretta esecuzione delle manovre di pulizia quotidiana, senza dimenticare prodotti specifici per la cura delle gengive, della sensibilità dentinale e dello smalto soggetto a erosione.

    Telefono

    Indirizzo

    Chatta con noi!

    Telefono

    Indirizzo

    Chatta con noi!

    Lunedì – Venerdì

    Sabato

    Domenica

    Il protocollo GBT (Guided Biofilm Therapy) è un approccio innovativo per la prevenzione e il trattamento delle malattie parodontali e della carie. Sviluppato per migliorare l’efficacia dell’igiene orale professionale, GBT si basa sull’identificazione e la rimozione del biofilm dentale, che è una pellicola di batteri che si forma sulla superficie dei denti.

    1. Valutazione: inizialmente, viene effettuata una valutazione approfondita della salute orale del paziente. Questo include un’analisi del biofilm attraverso l’uso di coloranti specifici che rendono visibile la placca.
    2. Educazione: i pazienti ricevono informazioni sui rischi associati al biofilm e su come una buona igiene orale possa prevenire problemi futuri. Viene sottolineata l’importanza di una corretta routine di pulizia a casa.
    3. Rimozione del Biofilm: utilizzando strumenti specifici, come dispositivi a ultrasuoni e spray a base d’acqua, il biofilm viene rimosso in modo delicato ed efficace, riducendo il rischio di irritazione gengivale.
    4. Fissaggio: dopo la rimozione, possono essere applicati trattamenti come fluoro o sigillanti per rinforzare lo smalto e proteggere i denti.
    5. Follow-up: Si programmano controlli regolari per monitorare la salute orale e mantenere i risultati ottenuti.
    • Efficacia: La rimozione mirata del biofilm aiuta a prevenire carie e malattie gengivali in modo più efficace rispetto ai metodi tradizionali.
    • Comfort: È un processo meno invasivo e più confortevole per i pazienti.
    • Personalizzazione: Ogni trattamento è adattato alle esigenze specifiche del paziente.

    Il protocollo GBT seguito presso i nostri studi a Monza e Meda rappresenta un’evoluzione nelle pratiche di igiene orale, ponendo l’accento sulla prevenzione e sulla salute a lungo termine dei denti e delle gengive.

    Tale protocollo è una svolta per i pazienti che soffrono di ipersensibilità dentale, in quanto non vengono utilizzate vibrazioni a ultrasuoni né acqua fredda. Il fastidio della classica pulizia dei denti è ormai dimenticato!

    L’uso del laser nelle sedute di pulizia dentale ha guadagnato attenzione per la sua capacità di migliorare l’efficacia e il comfort delle procedure. Ecco perché presso lo studio Pozzi a Monza e Meda mettiamo a disposizione il laser per i trattamenti parodontali. Di seguito alcuni dei vantaggi di questo trattamento:

    1. Precisione: i laser possono mirare specificamente ai tessuti da trattare, riducendo il danno ai tessuti sani circostanti.
    2. Riduzione del dolore: molti pazienti riferiscono una minore sensibilità e dolore durante e dopo le procedure laser rispetto ai metodi tradizionali.
    3. Migliore disinfezione: i laser hanno proprietà antibatteriche, aiutando a ridurre la carica batterica nelle gengive e nelle tasche parodontali.
    4. Guarigione più rapida: le procedure laser possono accelerare il processo di guarigione, grazie alla stimolazione della rigenerazione dei tessuti.
    5. Minore sanguinamento: l’uso del laser tende a ridurre il sanguinamento durante le procedure, poiché i fasci di luce coagulano i vasi sanguigni.
    • Sbiancamento dentale: i laser vengono utilizzati per attivare i gel sbiancanti, migliorando l’efficacia del trattamento.
    • Trattamento delle gengive: i laser possono essere usati per il trattamento di malattie parodontali, rimuovendo il tartaro e il tessuto infetto senza l’uso di strumenti invasivi.
    • Rimozione di tessuti molli: possono essere utilizzati per rimuovere cisti, fibromi o altre lesioni in modo preciso e meno traumatico.
    • Sebbene l’uso del laser nella pulizia dentale offra numerosi vantaggi, non tutti i dentisti utilizzano questa tecnologia. È importante discutere con il proprio dentista per valutare se il trattamento laser è appropriato per le proprie esigenze specifiche. 

    Se hai bisogno di una pulizia dei denti o di altri trattamenti di igiene dentale a Monza e Meda, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a mantenere la salute e la bellezza del tuo sorriso. Prenota oggi stesso una visita presso il nostro studio e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere il sorriso che desideri.