La tua salute dentale è sempre in buone mani

Branca dedicata specificamente alle problematiche del cavo orale che richiedono un intervento chirurgico, la chirurgia odontostomatologica si occupa sia di operazioni routinarie che coinvolgono l’implantologia e la parodontologia, sia di estrazioni, apicectomie e interventi più complessi

Presso lo Studio Pozzi a Monza e a Meda è possibile sottoporsi a interventi di chirurgia orale finalizzati al ripristino di una corretta estetica e funzione orale.

Chirurgia dentoalveolare: estrazioni, apicectomie, chirurgia parodontale

La chirurgia dentoaveloare viene eseguita dal medico odontoiatra specializzato in chirurgia odontostomatologica e comprende una serie di interventi che possono essere svolti in anestesia locale

E’ possibile richiedere anche la sedazione cosciente per ridurre ulteriormente il dolore o la sensazione dell’intervento. La gamma di interventi spazia dalle estrazioni dentali, semplici o complesse, sino al rialzo o alla ricostruzione del seno mascellare preliminare a un intervento di implantologia.

Se stai cercando uno studio dentistico specializzato in chirurgia dentale a Monza e Meda, non avere dubbi e affidati ai nostri professionisti. 

    Telefono

    Indirizzo

    Chatta con noi!

    Telefono

    Indirizzo

    Chatta con noi!

    Lunedì – Venerdì

    Sabato

    Domenica

    Il campo della chirurgia orale è molto vasto e spazia dal più richiesto degli interventi, l’estrazione dentaria, fino alle più innovative tecniche di chirurgia ricostruttiva ossea.

    Le estrazioni dentali possono riguardare elementi singoli o molteplici, denti del giudizio, radici dentali o denti rotti, e possono essere semplici o complesse. In alcuni casi, l’estrazione è determinata dalla presenza di denti inclusi o parzialmente inclusi, ovvero del tutto o in parte coperti dall’osso o dalla gengiva, che vanno a influenzare l’equilibrio della masticazione. Tenendo presente che l’estrazione di un dente viene effettuata solo quando strettamente necessario, può rendersi necessario procedere a estrazione anche in presenza di carie profonde, pulpiti o ascessi dentali non trattabili mediante metodo conservativo, granuloma o cisti dentali non curabili mediante apicectomia, piorrea avanzata.

    L’apicectomia, ovvero la rimozione della punta della radice infetta post trattamento canalare, è un altro delicato intervento di chirurgia orale, così come lo sono l’esposizione ortodontica dei denti inclusi, la chirurgia parodontale e la frenulectomia. La chirurgia orale si occupa altresì di emergenze chirurgiche quali ascessi, emorragie, traumi, rimozione di cisti mascellari, rimozione di neoformazioni dei processi alveolari e ricostruzione ossea. Quest’ultima applicazione è particolarmente funzionale all’implantologia.

    La chirurgia orale pre-implantare si rivela strategica per il posizionamento di elementi dentari mancanti o per l’ancoraggio di protesi rimovibili attraverso interventi di ricostruzione e rigenerazione ossea: tramite materiali artificiali biocompatibili o autologhi, è possibile ricostruire l’osso per effettuare l’inserimento di radici artificiali osteointegrate.

    Il rialzo del seno mascellare è la procedura chirurgica finalizzata a innalzare la membrana dell’osso dell’arcata superiore nella parte terminale della bocca. Gli impianti vengono inseriti e fissati su uno o più perni fissati stabilmente nell’osso mandibolare o mascellare. Tale stabilità è garantita da un processo detto di osteointegrazione, per cui nel tempo l’impianto diventa un tutt’uno con la bocca del paziente.

    Perché l’impianto possa essere fissato e possa avere inizio il processo di osteointegrazione occorre però che sia presente un osso adeguato in quantità e qualità. In caso contrario, diviene necessario intervenire chirurgicamente per aumentare il volume della struttura ossea. Non tutti i pazienti risultano però idonei all’implantologia a carico immediato o differito. In alcuni casi le problematiche di edentulia saranno più semplicemente risolte con l’utilizzo di protesi fisse o mobili, parziali o totali.

    La sedazione cosciente è una tecnica utilizzata in odontoiatria per ridurre l’ansia e il disagio durante i trattamenti dentali, mantenendo il paziente in uno stato di coscienza controllata. Questo approccio è particolarmente utile per coloro che hanno paura del dentista o che devono sottoporsi a procedure più invasive.

    • Come Funziona
      La sedazione cosciente può essere ottenuta tramite diverse modalità, tra cui:
    1. Sedazione con Ossido Nitrico: comunemente noto come “gas esilarante”, viene somministrato attraverso una maschera nasale. Induce un senso di relax e euforia, riducendo l’ansia e la percezione del dolore.
    2. Sedazione Intravenosa: consiste nell’iniezione di farmaci sedativi direttamente nel flusso sanguigno. Questa modalità consente un controllo più preciso della profondità della sedazione e può essere utilizzata per procedure più lunghe o complesse. Tale procedura richiede la supervisione di un Medico Anestesista, ed è possibile effettuarla solamente nel centro di Monza. 
    3. Sedazione Orale: farmaci sedativi possono essere somministrati per via orale prima del trattamento, aiutando il paziente a rilassarsi. Tuttavia, l’effetto può variare a seconda dell’assorbimento e della reazione individuale.
    • Riduzione dell’Ansia: aiuta a calmare i pazienti ansiosi, rendendo l’esperienza dentale più tollerabile.
    • Controllo del Dolore: la sedazione può aumentare la soglia del dolore, rendendo le procedure più confortevoli.
    • Cooperazione: i pazienti sono più rilassati e collaborativi durante il trattamento, facilitando il lavoro del dentista.

    Considerazioni

    • Monitoraggio: durante la sedazione cosciente, il paziente viene monitorato attentamente per garantire la sicurezza. I parametri vitali come la pressione sanguigna e la saturazione di ossigeno vengono controllati.
    • Recupero: sebbene il paziente rimanga cosciente, può sentirsi un po’ assonnato o confuso dopo la sedazione. È consigliabile avere un accompagnatore per tornare a casa.
    • Controindicazioni: non tutti i pazienti sono idonei per la sedazione cosciente. È fondamentale discutere la propria storia medica e qualsiasi condizione preesistente con il dentista.

    In sintesi, la sedazione cosciente è un’opzione efficace per rendere i trattamenti odontoiatrici più confortevoli, soprattutto per pazienti con ansia o necessità particolari.

    Esperienza, diagnostica avanzata e tecniche all’avanguardia e indolore fanno dello Studio Pozzi il tuo centro di fiducia per gli interventi di chirurgia orale a Monza e Meda. 

    Per informazioni sulla chirurgia orale e se desideri prenotare una visita, non esitare a contattarci ai recapiti presenti sul sito. Il nostro staff si prenderà cura della tua prima visita nel più breve tempo possibile e risponderà a qualsiasi domanda.